BIKE. TASTE. LIVE.
Cerrano.bike is a meeting point, but more importantly it is a starting point for all those who love cycling, and the art, culture, history and traditions of the region of Abruzzo. Cerrano.bike is the access key to a world where you will meet and connect with others who share the same passion. It is an always up-to-date guide that gives you the opportunity to enrich your travel experience with information such as: maps and directions on cycling routes, reliable and affordable accommodation (hotels, guest houses and apartments), events, sports and cultural activities, travel packages, deals and promotions, facilities and guides, points of interest.
Il Teatro Comunale di Atri è una delle emergenze architettoniche che caratterizzano la piazza del Duomo di Atri. La sua facciata infatti fronteggia quella della cattedrale di Santa Maria Assunta. È un teatro di impianto neoclassico, a palchi sovrapposti, con pianta a forma di ferro di cavallo, tipologia diffusasi nell’Ottocento sul modello del Teatro alla Scala di Milano (XVIII secolo). In quell’epoca infatti si abbandonò l’esempio degli antichi nella costruzione dei teatri per diversi motivi: il cambiamento del tipo di spettacolo (l’introduzione dell’Opera per esempio); la possibilità di usare il teatro anche come sala per feste da ballo, casa da gioco, salotto; la possibilità di trarre vantaggio economico dall’affitto o dalla vendita dei palchi; nel bisogno di contenere un numero maggiore di spettatori in un luogo chiuso; le esigenze acustiche (per questo il “ferro di cavallo”). Il consolidamento della classe borghese diede la spinta a tutto questo. Ad Atri, dopo il 1848, il Canonico A. Mambelli, patriota mazziniano, fu il primo a interessarsi alla costruzione di un teatro. La costruzione di un teatro assumeva in quel momento storico una chiara funzione innovativa, sociale e politica: ciò è esemplificato dal contrasto che ci fu tra il popolo, favorevole all’opera, e i governanti, contrari. Il progetto […]
TEATRO COMUNALE Piazza Duomo - 64032 Atri (TE)
Collocato nell’ordine superiore di un chiostro benedettino del XIII sec., già riadibito nel XV sec. a residenza dei canonici, custodisce gli armadi in noce scolpiti da Carlo Riccioni, che ornavano l’ex sagrestia della Cattedrale, codici miniati e incunaboli (XII – XVIII sec.) e un ricco assortimento di paramenti liturgici in stile barocco e rococò. Conserva polittici, tavole, tele, statue lignee, oltre ai cento pezzi della donazione Vincenzo Bindi, creazioni delle grandi famiglie di maiolicari di Castelli (Grue, Gentili, Fuina, Cappelletti) e una Madonna con Bambino attribuita a Luca della Robbia. Nel percorso museale sono compresi il Chiostro con reperti lapidei dell’età romana e l’ampia cisterna romana, invaso rettangolare di età repubblicana convertito in età imperiale in piscina limaria, collegata col soprastante complesso termale. Note: Ingresso: Inverno: dalla Basilica Cattedrale – Estate: dal Chiostro medievale. Non é possibile fotografare o filmare all’interno del museo. E’ possibile nel chiostro e nella cisterna romana.
Piazza Duomo Atri
Situato a Silvi Marina, di fronte al Mar Adriatico, questo hotel a 4 stelle offre camere luminose e spaziose con balcone e grandi finestre, un ristorante stagionale in loco e una terrazza solarium con piscina all’aperto. L’Abruzzo Marina Hotel vanta anche un centro benessere con sauna, vasca idromassaggio e area relax, dove troverete una selezione di tè e infusi, e vi regala un massaggio di 30 minuti se soggiornate per più di 3 notti nel periodo dal 1° ottobre al 31 maggio. Arredate in stile moderno, le sistemazioni dell’Hotel Abruzzo Marina includono l’aria condizionata, una TV satellitare, l’uso gratuito del parcheggio e della connessione WiFi e, in alcuni casi, la vista sul mare, sulla piscina o sulle colline. La struttura propone ogni mattina un buffet dolce e salato per la colazione (allestito sulla terrazza all’ultimo piano nei mesi estivi) a base di prodotti locali e specialità preparate dal mastro pasticcere e ospita un ristorante che serve piatti di carne e pesce della cucina regionale e classica italiana, che potrete gustare nella sala ristorazione climatizzata con vista sul mare.
Via G. Garibaldi, 242, 64028 Silvi TE
Un Hotel moderno a pochi passi dal mare Concediti un soggiorno in cui ogni dettaglio è disegnato per accordarsi ai tuoi desideri, in un ambiente suggestivo dove i rintocchi dell’ordinarietà svaniscono per avvolgerti con sensazioni pure e indimenticabili. Nel paradisiaco scenario di Pineto, in cui il territorio respira le sfumature impalpabili che dipingono l’orizzonte, il Miramare Hotel si armonizza ai colori e alle forme della natura. Ricercatezza ed eleganza si diramano in tutti gli angoli della struttura, richiamando la quiete che si respira nel paesaggio abruzzese. Arredi raffinati e ambienti accoglienti in cui la luce si diffonde accarezzando ogni particolare, tecnologie all’avanguardia che si fondono con discrezione allo stile contemporaneo dei materiali, combinando design esclusivo e risparmio energetico per offrirti il massimo comfort. Situato tra la spiaggia e l’incanto del centro di Pineto, il Miramare Hotel è stato ristrutturato di recente, per offrirti un’oasi luminosa in cui la cura dei particolari accende la vacanza di piacere. Scegli la soluzione che fa per te tra le camere confortevoli ed eleganti e i pratici bilocali: il Miramare Hotel è aperto tutto l’anno per coccolarti attraverso un’accoglienza perfetta, garantita dalla gestione familiare che sin dal 1962 punta a far sentire ogni ospite come […]
Via Giotto, 2 64025 Pineto (TE)
Percorso ciclo-turistico in Mountain Bike di circa 52 km (41 +11) che attraversa i luoghi più interessanti dal punto di vista paesaggistico e naturalistico del territorio compreso tra i comuni di Atri, Silvi e Pineto. Si sviluppa su carrarecce sterrate e asfalti secondari.
Via G. D'Annunzio, 249, Pineto TE
L’azienda agricola Ausonia si trova ad Atri e si compone di 12 ettari di vigneto e circa 400 ulivi. L’intera azienda, costituita da un unico corpo, si trova a 270 s.l.m protetta a Ovest dal Gran Sasso ed esposta ad Est agli effetti positivi del Mare Adriatico. L’azienda applica una viticoltura attenta all’eco-sostenibilità e nel corso del 2013 ha avviato il processo di certificazione biologica. L’azienda è circondata dai vigneti, ed è dotata delle più moderne tecnologie per la vinificazione delle uve, per l’affinamento e lo stoccaggio del vino, rimanendo fermamente convinti che un grande vino necessita di uve di alta qualità e un grande impegno umano. La produzione dei vini proviene esclusivamente da uve di proprietà, essendo l’unico modo per avere uno stretto controllo sulla qualità delle uve.
C.da Nocella, 64032 Atri (TE)
A pochi passi dal mare e dalla rigogliosa pineta litoranea, ma allo stesso tempo vicino al centro cittadino ed ai luoghi di interesse. Disponiamo di piscina, stabilimento balneare con spiaggia attrezzata all’interno della zona C dell’Area Marina Protetta Torre del Cerrano, ristorante climatizzato, sala tv e meeting, giardino, american bar, reception 24h e wi-fi free. Camere climatizzate con frigobar, balcone, servizi privati, tv led, telefono e cassetta di sicurezza.
via Michetti 60, 64025 Pineto (TE)
L’origine del nome Silvi pare derivi da un tempietto dedicato a Silvano, il dio italico protettore delle greggi e di pastori; questo farebbe pensare che tutto il territorio fosse preferito per la transumanza, situato tra le colline e il mare. Di origine medievale, sorge sul sito dell’antico Castrum Silvi; ma un insediamento romano è stato individuato anche in contrada Fornace. Il borgo, nel XIV secolo era feudo dell’Abbazia di San Giovanni in Venere e in quello successivo apparteneva agli Acquaviva, duchi d’Atri. A partire dalla seconda metà dell’Ottocento, anche in seguito alla costruzione della Ferrovia Adriatica e allo sviluppo turistico, si è notevolmente sviluppata l’area costiera. A ridosso delle spiagge ampie e sabbiose si snodano lievi colline e tra queste, il borgo medievale di Silvi alta, l’antica postazione romana, da cui il panorama spazia dal Gran Sasso al mare aperto. Tra le emergenze architettoniche, la Cattedrale di San Salvatore risalente al XI secolo, di arte benedettina con affresco del XII secolo e la torre campanaria del 1706. Sulla costa si segnalano belle ville tardoottocentesche e dei primi decenni del novecento.
Via Garibaldi, 16 - 64028 Silvi Marina (TE)
Atri, l’antica Hatria Picena, fondata dai Piceni, si deve probabilmente il nome del mare Adriatico dal quale dista pochi chilometri. Atri si trova in una felice posizione su di una collina argillosa a 444 m. sul livello del mare. Molti storici affermano che Atri che preso il nome da Adranus a cui era sacro il lupo appenninico. Nel periodo preromano era la capitale picena del Sud e nel 290 a C. divenne Municipuim Foederatum di Roma, quando questa decadde Atri ebbe un periodo buio sotto la dominazione dei duchi di Spoleto, dei Franchi e del Conte di Loretello. Durante la guerra tra papato e impero parteggiò per il Papa e nel 1251 Innocenzo IV restituì l’autonomia comunale e la elevò a diocesi. Dal 1315 ci fu un periodo incerto tra Svevi ed Angioini, finchè nel 1393 Antonio D’Acquaviva, conte di S. Flaviano, l’acquistò per 35000 ducati dal re di Napoli. Il periodo dei duchi D’Acquaviva durò fino al 1760, quindi, dal 1670 al 1860 Atri tornò alle dirette dipendenze del re delle Due Sicilie e poi passò all’Italia unita. Atri presenta numerosi monumenti che attestano la sua storia nei secoli. La Cattedrale di S.Maria Assunta, della fine del secolo XII, […]
Piazza Duchi d'Acquaviva 64032 Atri (Te)
All’interno del centro sportivo “Gli Oleandri” l’Associazione Sportiva Dilettantistica “Cerrano Outdoor” intende rafforzare il perseguimento degli scopi sociali collaborando con altre Associazioni, anche di discipline sportive diverse da quelle cicliste, nell’intento di portare qualità e nuova linfa sportiva e turistica in uno dei pochi impianti sportivi presenti in Abruzzo al centro della città. Oltre allo sport, all’interno del centro, sarà dato spazio alla cultura, anche con rappresentazioni teatrali, ed alla musica per tutte le fasce d’età.
Via Filiani, 64025 Pineto